UPS Ufficio di Promozione Sociale

UPS Ufficio di Promozione Sociale


 

1. COS'E' L'UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE ?
E' un servizio di informazione e consulenza rivolto alle persone e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi e per promuovere le iniziative di auto-organizzazione (Art. 22 L. 328/2000). Il servizio è attivo in ciascuno dei Comuni dell'Ambito.
2. CHE OBIETTIVO SI PONE ?
Aiutare i cittadini ad organizzarsi per far fronte alle situazioni di difficoltà transitorie o permamenti con il supporto professionale di operatori del sociale. Il fine è anche quello di evitare che le persone procedano per tentativi ed errori, alla ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni.
3. COME OPERA ?
L'UPS è :
luogo di accoglienza ed "ascolto" dei problemi del cittadino;
servizio di informazione sulle prestazioni sociali disponibili e/o accessibili sul territorio, con il massimo di capillarità possibile. (L'UPS mira ad integrare i diversi sportelli informativi presenti sul territorio, riducendo la loro proliferazione);
luogo di verifica dell'adeguatezza della rete dei servizi in rapporto alle trasformazioni sociali e alle priorità di intervento;
sede di prima presa in carico da parte del sistema integrato dei servizi sociali e socio-sanitari (Orientamento ed Accompagnamento);
luogo di accesso alla valutazione multidimensionale dei problemi delle persone e delle famiglie e di predisposizione di progetti personalizzati (da concordare con l'interessato);
servizi di disbrigo pratiche collegati all'accesso delle prestazioni;
erogazione di alcune prestazioni di base;
spazio per l'autorganizzazione delle risorse della comunità (si offrono ai cittadini spazi per assumere responsabilità e per esprimere loro iniziative all'interno della rete dei servizi - mutuoaiuto, vicinato, reciprocità)
Le attività dello sportello sono:
Informazione (vengono indicate al cittadino le opportunità, le condizioni di accesso e le modalità di fruizione dei servizi sociali e socio-sanitari presenti nel territorio);
orientamento e accompagnamento -presa in carico (per coloro che non sono nelle condizioni di utilizzare in modo autonomo le informazioni fornite dagli operatori, viene attivato un ulteriori livello di supporto che prevede una analisi approfondita della situazione, la presa in carico ed anche una mediazione verso servizi specifici);
servizio disbrigo pratiche (negli Uffici di Promozione Sociale il cittadino può trovare aiuto per la compilazione della modulistica richiesta per l'accesso ai servizi);
erogazione di alcune prestazioni di base concordsate con i comuni.
Le attività di promozione sociale sono: 
promozione, sviluppo e coordinamento di servizi e risorse istituzioanli e comunitarie;
partecipazione sociale tendente a creare un rapporto ottimale tra bisogni e risorse, in relazione ad un determinato territorio;
lavoro con i gruppi della comunità al fine di promuovere la partecipazione, il coinvolgimento, l'autogestione dei servizi e delle risorse da parte della stessa popolazione e creare o ricercare legami di solidarietà sociale.
4. A CHI SI RIVOLGE ?
Cittadini, famiglie, la comunità territoriale nel suo complesso.
5. ORARI DI APERTURA E SEDI
Punti informativi fissi:
Comune di Acquasanta Terme - P.zza XX Settembre - telefono 0736 801262 int 14 - Martedì e Giovedi dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - Assistente Sociale referente Carla Rosati
Comune di Ascoli Piceno - ufficio Servizi Sociali - Via Giusti n.1 - Telefono 0736 298571 - Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 - Assistente Sociale referente Annalaura Mecozzi
Comune di Folignano - Via Roma n. 17 - Telefono 0736 399707 - Martedì e Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - Assistente Sociale Referente Emanuela Ercoli
Comune di Maltignano - Via Nuova n. 1 - Telefono 0736 304122 - Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - Assistente Sociale referente Alessia Serrao
Comune di Roccafluvione - P.zza Aldo Moro - Telefono 0736 365953 - mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - Assistente Sociale referente Alessia Serrao
Punti informativi mobili (a chiamata):
Comune di Arquata del Tronto - telefono 0736 809122 Referente Servizi Sociali Sig. Mario Polidori
Comune di Montegallo - Telefono 0736 806122 - Referente Servizi Sociali Sig.ra Romea Petrocchi
Comune di Palmiano - Telefono 0736 362142  - Referente Servizi Sociali Sig. Adelino Accorsi
Comune di Venarotta - Telefono 0736 362132 - Referente Servizi Sociali Sig.ra Michelina De Angelis
Sede centrale di riferimento per lo svolgimento delle attività connesse alla presa in carico:
- Comune di Ascoli Piceno - Zona Monticelli - Largo delle Mimose, 1 - ups@ambitosociale.ascolipiceno.it

1. COS'E' L'UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE ?
E' un servizio di informazione e consulenza rivolto alle persone e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi e per promuovere le iniziative di auto-organizzazione (Art. 22 L. 328/2000). Il servizio è attivo in ciascuno dei Comuni dell'Ambito.

 


2. CHE OBIETTIVO SI PONE ?
Aiutare i cittadini ad organizzarsi per far fronte alle situazioni di difficoltà transitorie o permamenti con il supporto professionale di operatori del sociale. Il fine è anche quello di evitare che le persone procedano per tentativi ed errori, alla ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni.

 


3. COME OPERA ?
L'UPS è :
luogo di accoglienza ed "ascolto" dei problemi del cittadino;

servizio di informazione sulle prestazioni sociali disponibili e/o accessibili sul territorio, con il massimo di capillarità possibile. (L'UPS mira ad integrare i diversi sportelli informativi presenti sul territorio, riducendo la loro proliferazione);

luogo di verifica dell'adeguatezza della rete dei servizi in rapporto alle trasformazioni sociali e alle priorità di intervento;sede di prima presa in carico da parte del sistema integrato dei servizi sociali e socio-sanitari (Orientamento ed Accompagnamento);

luogo di accesso alla valutazione multidimensionale dei problemi delle persone e delle famiglie e di predisposizione di progetti personalizzati (da concordare con l'interessato);

servizi di disbrigo pratiche collegati all'accesso delle prestazioni;

erogazione di alcune prestazioni di base;

spazio per l'autorganizzazione delle risorse della comunità (si offrono ai cittadini spazi per assumere responsabilità e per esprimere loro iniziative all'interno della rete dei servizi - mutuoaiuto, vicinato, reciprocità)

 

Le attività dello sportello sono:

  • Informazione (vengono indicate al cittadino le opportunità, le condizioni di accesso e le modalità di fruizione dei servizi sociali e socio-sanitari presenti nel territorio);
  • orientamento e accompagnamento -presa in carico (per coloro che non sono nelle condizioni di utilizzare in modo autonomo le informazioni fornite dagli operatori, viene attivato un ulteriori livello di supporto che prevede una analisi approfondita della situazione, la presa in carico ed anche una mediazione verso servizi specifici);
  • servizio disbrigo pratiche (negli Uffici di Promozione Sociale il cittadino può trovare aiuto per la compilazione della modulistica richiesta per l'accesso ai servizi);
  • erogazione di alcune prestazioni di base concordate con i comuni.

Le attività di promozione sociale sono: 

  • promozione, sviluppo e coordinamento di servizi e risorse istituzioanli e comunitarie;
  • partecipazione sociale tendente a creare un rapporto ottimale tra bisogni e risorse, in relazione ad un determinato territorio;
  • lavoro con i gruppi della comunità al fine di promuovere la partecipazione, il coinvolgimento, l'autogestione dei servizi e delle risorse da parte della stessa popolazione e creare o ricercare legami di solidarietà sociale.

 

4. A CHI SI RIVOLGE ?
Cittadini, famiglie, la comunità territoriale nel suo complesso.

 

 

5. ORARI DI APERTURA E SEDI
Punti informativi fissi:


COMUNE DI ACQUASANTA TERME

P.zza XX Settembre;  sede temporanea presso Parco Rio

orari di ricevimento: Martedì e Giovedi dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Assistente Sociale referente: dott.ssa Jessica Luchetta

telefono: 0736/801262 int 14 - 320.439 3496

 

 

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO

Frazione borgo snc

orari di ricevimento: lunedì dalle 9:00 alle 12:00

Assistente Sociale referente: dott. Alessandro Scotellaro

telefono: 0736/809122

 

 

COMUNE DI ASCOLI PICENO

Via Giusti n.1 - Ufficio Servizi Sociali

orari di ricevimento: Lunedì Mercoledì Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30

Assistente Sociale referente: dott.ssa Maria Elena Orsini

Telefono: 329.360 3850

 

 

COMUNE DI FOLIGNANO

Via Roma n. 17

orari di ricevimento: Martedì e Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 14.30

Assistente Sociale Referente: dott. Alessandro Scotellaro

Telefono: 0736 399706

 

 

COMUNE DI MALTIGNANO

Via Nuova n. 1

orari di ricevimento: Lunedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Assistente Sociale referente: dott.ssa Jessica Luchetta

telefono: 0736/304122 - 320.439 3496

 

 

COMUNE DI MONTEGALLO

Frazione Balzo sede termporanea presso Cittadella dei Servizi

orari di ricevimento: venerdì dalle 8:30 alle 11:30

Assistente Sociale referente: dott.ssa Joseneia Talamonti

telefono: 0736/806122

 

 

COMUNE DI PALMIANO

Piazza Umberto I

orari di ricevimento: mercoledì dalle 8:30 alle 11:30

Assistente Sociale referente: dott.ssa Joseneia Talamonti

Telefono 0736 362142

 

 

COMUNE DI ROCCAFLUVIONE

P.zza Aldo Moro

orari di ricevimento: martedì dalle ore 08.30 alle ore 14:30

Assistente Sociale referente: dott.ssa Luigina Bitti

Telefono 0736/365953

 

 

COMUNE DI VENAROTTA

Via E. Nardi  

orari di ricevimento: giovedì dalle ore 08.30 alle ore 14:30

Assistente Sociale referente: dott.ssa Luigina Bitti 

tel 0736/362132 

 

 

Sede centrale di riferimento per lo svolgimento delle attività connesse alla presa in carico:
Comune di Ascoli Piceno - Via Giusti 1 Ascoli Piceno - ambitosociale22@comune.ap.it

GLI OPERATORI DEL PAT:

Gli operatori sono preparati ad accogliere ed ascoltare il cittadini e sono in grado di informare e orientare le persone rendendole così consapevoli delle proprie scelte. Gli operatori sono supportati nelle loro attività  da un data base informatico condiviso da tutti i centri nel quale sono inserite informazioni sulle risorse formali ed informali dell'Ambito 8.

SERVIZIO DI INTERPRETARIATO NON-UDENTI L.I.S.

Servizio di interpretariato non-udenti L.I.S.

Interprete LIS e LISt: Eugenia Becci

Ufficio di Senigallia, via Marchetti, 73
martedì e giovedì
8:30 - 12:00

Uffico di Ostra Vetere, piazza Don Minzoni, 1
lunedì (il primo e il terzo del mese)
9:00 - 12:00

Per appuntamento SMS al numero 366.6892049
Agli sportelli vi potranno fare riferimento tutte le persone affette da sordità, residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n. 8.